Daruma

Daruma è una oggetto di cartapesta normalmente di colore rosso, ma lo si può trovare anche bianco verde o giallo, considerato di buon auspicio nella cultura giapponese.
Il daruma dovrebbe rappresentare il volto di Bodhidharma seduto in meditazione, infatti "daruma" è abbreviativo di bodai daruma, come viene pronunciato in giapponese il nome del fondatore del Buddismo Zen, con baffi, bocca e naso dipinti ma con gli occhi lasciati in bianco; la parte bassa è appesantita così da lasciarlo sempre "in piedi" per ribadire la tenacia nel perseguire i propri obiettivi (secondo il detto giapponese "se cadi sette volte, rialzati otto volte").
Secondo la tradizione giapponese quando si esprime un desiderio si colora uno dei due occhi, mentre all'avverarsi del desiderio si colora anche il secondo occhio; la stessa procedura viene seguita anche in ambito lavorativo, per esempio per ricordare alcune scadenze o come sprono per un avanzo di carriera.
Ne esistono di diverse grandezze, alcuni sono molto pesanti ed ingombranti e arrivano a pesare qualche chilo, ma tra i giovani giapponesi non è insolito regalarlo ad amici o parenti sotto forma di portachiavi o ciondolo per il cellulare, oppure regalarselo all'inizio del nuovo anno come buon auspicio.
Di norma i daruma possono essere comprati nelle vicinanze di un tempio buddista e vanno dai 500 yen (3,20 euro ca.) per quelli alti circa 5 centimetri, ai 10,000 yen (65 euro ca.) per quelli alti 60 centimetri.
a cura di Giuseppe Ferro